Canali Minisiti ECM

Aumentano i rischi cardiovascolari nelle donne con Hpv

Cardiologia Redazione DottNet | 08/02/2024 14:32

Lo rivela uno studio coordinato dalla Sungkyunkwan University School of Medicine di Seul (Corea del Sud) e pubblicato sullo European Heart Journal

Il Papillomavirus, l'agente responsabile del cancro della cervice uterina, potrebbe avere anche effetti sul cuore e i vasi sanguigni: uno studio coordinato dalla Sungkyunkwan University School of Medicine di Seul (Corea del Sud) e pubblicato sullo European Heart Journal mostra infatti che le donne che hanno un'infezione da Papillomavirus dovuta a un ceppo tra quelli definiti ad alto rischio hanno un rischio in media quattro volte più alto di morire per malattie cardiovascolari.   La ricerca ha coinvolto oltre 160 mila donne coreane seguite in media per circa 9 anni. L'età delle donne all'inizio dello studio era relativamente bassa (in media circa 40 anni); di conseguenza il numero di decessi è stato limitato: 134.  Ciononostante, i ricercatori hanno constatato un eccesso di decessi tra le donne con infezione da Papillomavirus. 

pubblicità

In media, in questo gruppo il rischio di morte è risultato di circa 4 volte più alto con un picco di 5,86 volte per la mortalità per ictus. Il rischio è risultato particolarmente marcato per le donne obese.  Per i ricercatori non è chiaro quali possano essere i meccanismi che spieghino il legame tra infezioni da Hpv e mortalità cardiovascolare. Un'ipotesi è che l'infiammazione possa rappresentare un fattore importante. "L'infiammazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiovascolari e le infezioni virali sono potenziali fattori scatenanti dell'infiammazione", ha detto la prima firmataria dello studio Hae Suk Cheong in una nota. "È possibile che il virus crei infiammazione nei vasi sanguigni, contribuendo a bloccare e danneggiare le arterie".  "Se questi risultati verranno confermati potrebbero avere implicazioni importanti per le strategie di salute pubblica.   L'aumento dei tassi di vaccinazione contro l'Hpv può essere una strategia efficace per ridurre i rischi cardiovascolari a lungo termine", ha aggiunto il coordinatore della ricerca Seungho Ryu.

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti